Tempio Voltiano di Como

Il Tempio Voltiano, inaugurato nel luglio del 1928, fu pensato quale nuova sede che ospitasse degnamente gli originali e le ricostruzioni degli strumenti scientifici di Volta, che l’incendio del 1899 aveva distrutto durante la grande Esposizione Voltiana allestita in Como per il Centenario dell’invenzione della pila.

Read More
Il Duomo di Como

Non lontano dalla riva del lago, per la vicinanza all’antico Palazzo vescovile affacciato su una darsena, è il segno storico più forte del periodo in cui Como, tramite le vie di comunicazione del Lario, era città di collegamento tra il Centro e Nord dell’Europa e l’Italia. L’architettura, le sculture e le pitture del Duomo documentano l’incontro tra la cultura figurativa transalpina e le scuole italiane.

Read More